Anche cambiamenti sostanziali della legislazione relativa alle risorse umane richiedono un contributo specialistico. Gli interventi continui per assicurare la conformità al GDPR, ad esempio, interessano sia la protezione dei dati dei dipendenti sia la gestione dei dati dei clienti esterni. È necessario conoscere i nuovi diritti dei dipendenti, sapere come rispondere alle richieste relative ai dati e come dimostrare che tali richieste sono state soddisfatte. In definitiva, è necessario dimostrare agli enti normativi che le politiche di protezione dei dati dei dipendenti e i sistemi di gestione dei dati delle risorse umane siano ottimizzati e conformi.
Serve unaconoscenza approfondita dei dati dei dipendenti in proprio possesso, dalle informazioni sull’assunzione e le note mediche, alle retribuzioni e alle spese, e la capacità di mappare i dati in tutti i sistemi e i processi. Tali richieste spingono molte organizzazioni a prendere in considerazione l’esternalizzazione delle attività relative alla gestione delle risorse umane e delle retribuzioni.